LINEA DI TRASPORTO PUBBLICO BARGE – PAESANA – CRISSOLO
Nuovo orario invernale in vigore dal 12/9/2022 fino al 10/6/2023: ORARI LINEA 2022-23 Invernale 5.9.22
Lo Sportello forestale ritorna operativo a partire dal 9 settembre 2022, a Paesana e a Pagno.
Tutti i dettagli e gli orari sono consultabili sul comunicato: 07_ Sportello forestale aperture invernali
L’Agenzia Piemonte Lavoro informa che sono stati pubblicati 2 bandi di concorso finalizzati all’assunzione di Specialisti politiche del lavoro e Tecnici servizi per l’impiego, per un totale di 165 posti di lavoro.
Scarica qui il documento informativo sui bandi: APL-brochure-concorsi new
Termine per l’invio delle domande: ore 18.00 del 5 settembre 2022.
PROROGA SCADENZA BANDO
Il Gal Tradizone delle Terre Occitane comunica che la scadenza del bando in oggetto è stata prorogata alle ore 12.00 del giorno 8 luglio 2022.
ERRATA CORRIGE N. 2
Si pubblica di seguito il Bando pubblico multioperazione per la selezione di Progetti Integrati di Filiera (Filiera Turistica) con errata corrige n. 2.
La scadenza del bando è invariata: 17 giugno 2022 alle ore 12.00.
Errata_Corrige_n_2_Bando_Filiere_Turistiche_estensione_11_05_22
Bando_Filiera_turistica_Estensione_2021_con_errate_corrige_n_1_e_2
Allegati_Bando_Filiera_Turistica_Estensione
AVVISO – SOSTITUZIONE BANDO DI CUI ALLA PRECEDENTE PUBBLICAZIONE DEL 21.03.2022 PER CORREZIONE REFUSO
Il Gal Tradizione delle Terre Occitane informa che il 7 marzo 2022 è stato pubblicato il Bando pubblico multioperazione per la selezione di Progetti Integrati di Filiera (Filiera Turistica).
Si pubblica di seguito il Bando con errata corrige n. 1.
Scadenza bando: 17 giugno 2022 ore 12.00.
Bando: Bando_Filiera_turistica_Estensione_2021_con_errata_corrige_n_1
Errata corrige 1: Errata_Corrige_n_1_Bando_Filiere_Turistiche_estensione_31_03_22
Allegati: Allegati Bando Filiera Turistica Estensione
Allegati : ALL_I_TFUE_Bando_FilTur
Gli incontri di presentazione del Bando si sono tenuti venerdì 18.03.22 presso il Filatoio Rosso di Caraglio
e lunedì 28 marzo 2022 presso l’Unione Montana dei Comuni del Monviso a Paesana (Via S. Croce n. 4).
Norme per la raccolta funghi: poster2023_ccpostale
Bollettino postale: bollettino_versamento_ccpostale
Si pubblica qui di seguito il comunicato sull’apertura dello Sportello Forestale a Barge presso l’ufficio turistico in piazza Garibaldi 1.
Il GAL Tradizione delle Terre Occitane informa che lunedì 28 marzo 2022, alle ore 17, presso l’Unione Montana dei Comuni del Monviso – Via Santa Croce 4 – Paesana, si svolgerà l’incontro di presentazione del Bando per il sostegno di Filiere Turistiche Opp. 4.1.1, 4.2.1, 6.4.1, 6.4.2.
Per partecipare all’evento è richiesta la prenotazione all’indirizzo: comunicazione@tradizioneterreoccitane.com in quanto i posti sono limitati. Si ricorda inoltre che sarà richiesto il Green Pass per accedere all’incontro.
Si segnala che la presentazione sarà analoga a quella dell’incontro del 18 marzo.
In allegato la locandina dell’incontro : Incontri_filiere_turistiche
Leggi qui il comunicato dell’Unione Monviso: 01_Botteghe dei Servizi
Il FORMONT s.c.a.r.l. in collaborazione con il Collegio Regionale dei Maestri di sci del Piemonte organizza il 2° CORSO PROPEDEUTICO ALLA SELEZIONE PER L’ACCESSO AL
16 ° CORSO ASPIRANTI MAESTRI DI SNOWBOARD.
Termine per le iscrizioni: 18 marzo 2022.
Scarica qui l’avviso: BANDO_Corso_prop_SNOW_2022_DEF
il 12 Febbraio 2022 scadono le iscrizioni alla prima edizione del Master Executive in GESTIONE E PROMOZIONE DEL SISTEMA MONTANO E DELLE AREE INTERNE-MANAGER SISTEMA TERRITORIALE, attivato dalla SAA (School of Management), in partnership con UNCEM – Unione Nazionale dei Comuni ed Enti Montani, ANCIM – Associazione Nazionale Comuni Isole Minori e gestito dal COREP.
Il Master Executive si rivolge a tecnici, funzionari e dirigenti di enti locali – ma anche di aziende con sedi o filiali collocate in sistemi montani o microinsulari – oltre a diplomati, laureandi, neolaureati e professionisti interessati ad una preparazione specifica per operare quali Manager dei Sistemi Territoriali ad ampio raggio, dal settore pubblico al settore privato ed il settore associativo e consortile, nella prospettiva di implementare, potenziare e gestire le strategie per la vivibilità e l’attrattività del sistema montano e delle aree interne, svolgendo un ruolo di attori dello sviluppo sostenibile.
PROGRAMMA DIDATTICO: Il Master interamente online (tramite la piattaforma Webex) prevede 120 ore, di cui 89 ore di lezione, 9 ore di conferenze tematiche e 22 ore di project work.
Il Master si articola su 11 Moduli, integrati da 2 conferenze tematiche di approfondimento.
MODULI: 1) Sistemi socioeconomici territoriali e modelli di sviluppo 2) Data management 3) Geologia montana e tutela d’ambiente 4) Sociologia e storia (economica) del territorio montano 5) Reti, infrastrutture e mobilità 6) La pianificazione del territorio montano: rigenerazione, innovazione, sostenibilità 7) Imprenditorialità, cooperazione, incubazione, accelerazione d’impresa 8) Fund raising (i.e. PNRR) & membership 9) Gestione turistica della destinazione 10) Marketing turistico & promozione del territorio (KPI & digital) 11) Turismo montano e sostenibilità
CONFERENZE TEMATICHE: 1) Apertura master + linee di indirizzo 2) Conferenza: Progettualità e fundraising per la montagna.
PERIODO E SEDE: Il Master Executive avrà inizio a Marzo 2022 e terminerà nel mese di Settembre 2022. Le lezioni, a cadenza quindicinale, saranno calendarizzate due weekend al mese: il giovedì e il venerdì dalle 18.00 alle 21.00 e il sabato dalle 9.00 alle 12.00. Le lezioni saranno interamente online (tramite la piattaforma Webex).
DOCENTI DEL MASTER: Le lezioni del Master Executive saranno tenute da Docenti dell’Università degli Studi di Torino e dell’Università della Valle D’Aosta e Esperti di elevati profilo professionale, competenza ed esperienza
TITOLO: Al termine del corso verrà rilasciato dalla SAA School of Management il Certificato di Master Executive in GESTIONE E PROMOZIONE DEL SISTEMA MONTANO E DELLE AREE INTERNE-MANAGER SISTEMA TERRITORIALE.
SCADENZA ISCRIZIONI: 12 Febbraio 2022.
COSTO ISCRIZIONE: La quota di iscrizione è di 1.700,00 € + iva (pari a 2.074,00€ iva inclusa) da pagarsi in due rate.
INFO:
Web: http://www.formazione.corep.it/sistema-territoriale
E-mail: iscrizioni@corep.it
Tel. 011/63.99.254