X
Menu
X

Unione informa

Quattro incontri con gli operatori dello Sportello Forestale dell’Unione Monviso, per approfondire la tematica boschi, la loro riqualificazione, gli interventi permessi.

Nel corso delle serate verranno date informazioni sulle opportunità legate a questa tematica e sui contributi messi a disposizione dalla Regione Piemonte e dall’Unione Europea per supportare questo importante strumento di gestione del territorio, l’associazionismo fondiario.

Frammentazione fondiaria, abbandono della gestione e irreperibilità dei proprietari: queste le principali criticità riscontrate, che sono d’intralcio al mantenimento del territorio e al patrimonio naturale dai rischi climatici e idrogeologici. L’associazionismo fondiario potrebbe essere una delle soluzioni alle criticità sopra riportate. Attualmente è aperto un bando dedicato della Regione Piemonte; la startup saluzzese Walden srl è referente piemontese del progetto Europeo “LIFE Climate Positive”, il quale mette a disposizione fondi per la realizzazione di miglioramenti forestali. Verranno chiariti diritti e doveri che derivano dalla partecipazione a questa tipologia di associazioni.

Gli incontri organizzati dallo Sportello Forestale in collaborazione con l’Unione Monviso ed i Comuni di Paesana, Envie, Rifreddo ed Ostana, saranno occasione oltre che per informare anche per raccogliere eventuali manifestazioni di interesse verso il progetto e confrontarsi sui possibili dubbi a riguardo.

Queste le date:

– mercoledì 15 marzo alle ore 20.45 presso il “Laboratorio del paesaggio montano” di Rifreddo, Via Provinciale 18;

– giovedì 16 marzo alle ore 20.45 presso la sala riunioni dell’ex-asilo di Paesana, Piazza Vittorio Veneto;

– domenica 19 marzo alle ore 10.00 presso il Municipio di Ostana, Piazza Caduti per la Libertà, 49;

– martedì 21 marzo alle ore 20.30 presso la Sala Polivalente della scuola d’infanzia di Envie, Via Circonvallazione 47.

Si invitano gli interessati a contattare le amministrazioni comunali o il servizio di sportello forestale di Paesana (attualmente in gestione alla Walden S.R.L. nella persona di Giacomo Bergese) al numero 339.1291789, oppure allo 0175.94273 il venerdì mattina, per avere maggiori informazioni.

 

Il Collegio Regionale dei Maestri di Sci del Piemonte informa che sono aperte le iscrizioni alle prove di selezione per l’accesso al 17° Corso Regionale di Formazione per aspiranti maestri di
SNOWBOARD, relativo al biennio 2023/2024.

Termine per la presentazione delle domande: 6 marzo 2023, ore 16.00.

Scarica qui il bando: Bando Selezione tecnica 17 CORSO SNOWBOARD_DEF

Il Collegio Regionale dei Maestri di Sci del Piemonte informa che sono aperte le iscrizioni alle prove di selezione per l’accesso al 44° Corso Regionale di Formazione per Aspiranti Maestri di SCI ALPINO, relativo al biennio 2023/2024.

Scadenza presentazione domande: ore 16.00 del 20 febbraio 2023.

Scarica il bando: BANDO selezione tecnica 44° SCI ALPINO_DEF

Distretto Diffuso del Commercio “Terre del Monviso”
BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE A FAVORE DI IMPRESE DEL COMMERCIO – CUP E77B22000640002

Le domande vanno presentate entro e non oltre le ore 12.00 del 20/01/2023.

 

Scarica qui il bando e gli allegati:

bando_imprese_ALBO

errata corrige

alleg_1

Alleg_2

Alleg_3

Alleg_4

Alleg_5

Alleg_6

 

 

AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA LOCALIZZAZIONE PRESSO STRUTTURE RICETTIVE E DI RISTORO DI “KIT SMART MOBILITY”.

01_AVVISO_KIT_smart_mobility

02_ISTANZA_KIT_smart_mobility

03_INTEGRAZIONE_disponibilità_taglie

La Regione Piemonte ha pubblicato il bando Botteghe dei Servizi, le domande possono essere presentate fino al 15 novembre 2022.

Per poter presentare al meglio questa opportunità (il contributo può arrivare fino ad un massimo di 50 mila euro, il rimborso delle spese di gestione fino ad un massimo di 20 mila euro, vengono rimborsate al 100%) la ConfCommercio Imprese per l’Italia di Saluzzo e Zona convoca una riunione per tutta la Valle Po che si svolgerà giovedì 27 ottobre alle ore 21.00 nella Sala Consiliare dell’Unione Montana Comuni del Monviso in Via Santa Croce n. 4 a Paesana.

Cosa si intende per Bottega di Servizi? Ecco qui di seguito un estratto del bando che identifica questa attività.
Si definisce bottega dei servizi un esercizio commerciale di prossimità con superficie di vendita non superiore a 150 m2 che, unitamente alla vendita al dettaglio di beni alimentari, offra anche altri servizi aggiuntivi a favore sia dei cittadini residenti che dei turisti e fruitori in senso lato del territorio stesso.
Per essere definito bottega dei servizi l’esercizio commerciale deve svolgere obbligatoriamente quale attività primaria la “vendita di prodotti del settore merceologico alimentare specializzato o alimentare/misto” rientrante in una delle seguenti categorie (codici ATECO):
 47.11.40 Minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari
 47.21 Commercio al dettaglio di frutta e verdura in esercizi specializzati
 47.22 Commercio al dettaglio di carni e di prodotti a base di carne in esercizi specializzati
 47.23 Commercio al dettaglio di pesci, crostacei e molluschi in esercizi specializzati
 47.24 Commercio al dettaglio di pane, torte, dolciumi e confetteria in esercizi specializzati
 47.25 Commercio al dettaglio di bevande in esercizi specializzati
 47.29 Commercio al dettaglio di altri prodotti alimentari in esercizi specializzati.

Le attività di cui sopra possono costituire attività secondaria esclusivamente nel caso in cui il gestore della bottega dei servizi sia una Cooperativa di comunità oppure nel caso in cui l’attività primaria dell’unità locale rientri in una delle seguenti categorie (codici ATECO):
47.26 Commercio al dettaglio di prodotti del tabacco in esercizi specializzati

 56.3 Bar e altri esercizi simili senza cucina
 56.10.1 Ristorazione con somministrazione
 56.10.2 Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto.Pagina 2 di 3

Per essere definita tale la bottega dei servizi deve obbligatoriamente offrire un numero minimo di quattro servizi, di cui almeno tre ricompresi fra quelli individuati con i numeri da 1) a 15), fra i seguenti:

1) Internet point
2) Fax e fotocopie
3) Biglietteria del trasporto pubblico locale (su gomma, ferroviario, funiviario)
4) Noleggio di attrezzature a scopo escursionistico o sportivo
5) Spazi per co-working
6) Informazione turistica
7) Sportello postale, previa apposita convenzione con il gestore del servizio postale
8) Servizi di pagamento (es.: bollo auto, bollettini) e servizio di ricariche telefoniche di
almeno due tra i principali gestori di telefonia mobile
9) Ricezione e invio di pacchi e attività di e-commerce in apposite cassette e locker
10) Dispensario farmaceutico
11) Servizio di rilascio a distanza di certificati per conto di pubbliche amministrazioni
12) Servizio Bancomat
13) Servizio di trasporto persone
14) Servizio di assistenza all’utilizzo di piattaforme telematiche in ambito sanitario (es.:
prenotazione di visite mediche, ricezione, stampa ed invio di referti medici, area dedicata
a consulti medici on-line)
15) Consegna domiciliare gratuita
16) Somministrazione di alimenti e bevande
17) Vendita di generi appartenenti al settore merceologico non alimentare
18) Rivendita di giornali e riviste
19) Rivendita di generi di monopolio e di valori bollati
20) Vendita di alimenti per categorie specifiche (es.: prodotti per celiaci, prodotti per la prima
infanzia)
21) Vendita di prodotti tipici locali.

 

Per informazioni è possibile contattare la Confcommercio Imprese per l’Italia di Saluzzo e Zona:
tel. 0175 240310, fax 0175 47280.

Green Community delle Terre del Monviso, tavolo di progettazione

Venerdì 28 ottobre alle 14.30, presso Il Quartiere di Piazza Montebello 1 a Saluzzo, si terrà un importante momento di condivisione con la cittadinanza per costruire insieme la GREEN COMMUNITY DELLE TERRE DEL MONVISO.

Un pomeriggio dedicato alla progettazione partecipata suddiviso in sette tavoli tematici: mobilità, ciclovie e trasporti a chiamata; agriecologie e distretti del commercio e del cibo; Riserva MaB UNESCO; foreste e filiera legno; comunità energetiche; invasi e emergenza idrica; politiche giovanili.

Per partecipare potete scegliere il vostro tavolo iscrivendovi al link qui di seguito, dove trovate anche il programma completo dell’evento:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-meeting-della-green-community-delle-terre-del-monviso-443948531007

Il FORMONT di Peveragno informa che partiranno a breve i corsi per Operatore Socio-Sanitario nella Provincia di Cuneo presso diverse agenzie formative del territorio.

Le domande di iscrizione alle Prove di pre-selezione vanno inoltrate on line entro venerdì 14 ottobre.

Scarica qui il comunicato: Comunicato stampa corsi OSS_26sett22

Aggiornamento del 28 settembre 2022:

Il GAL Tradizione Terre Occitane informa che è stata prorogata la scadenza per la presentazione delle domande di sostegno sul Bando in oggetto, dal 30.09.2022 ore 12.00 al
15.11.2022 ore 12.00.

Leggi qui il documento: lettera_Soci_per_proroga_Bando_Op_7_4_1

 

 


 

1 giugno 2022

E’ stato pubblicato il Bando Op. 7.4.1  INVESTIMENTI FINALIZZATI ALL’INTRODUZIONE, AL MIGLIORAMENTO O ALL’ESPANSIONE DI SERVIZI DI BASE A LIVELLO LOCALE PER LA POPOLAZIONE RURALE, COMPRESE LE ATTIVITÀ CULTURALI E RICREATIVE.

Scadenza bando: ore 12.00 del 30 settembre 2022

Bando_Op_7_4_1_con_Appendice_A

Allegati_Bando_Op_7_4_1

Viso A Viso e il Comune di Ostana annunciano ufficialmente l’apertura della Scuola di “O” per bambini dagli 1 ai 3 anni, un progetto fortemente voluto dalla Cooperativa di comunità e dall’Amministrazione che, in questa come in altre occasioni, lavorano insieme per favorire l’attivazione di servizi per la comunità di Valle, quella esistente e per quella futura.

Leggi qui il comunicato e  le info sul servizio: comunicato_scuola_di_O