X
Menu
X

Unione informa

Il tema della valorizzazione dei servizi ecosistemici e del carbonio in ambito forestale sta attraendo sempre maggiore interesse, sia da parte di gestori e proprietari boschivi che dai soggetti interessati all’acquisto di compensazioni emissive.

Ma come funzionano i mercati dei servizi ecosistemici? E soprattutto, quali iniziative e approcci gestionali sono davvero in grado di generare un impatto positivo sulla natura e sul clima?

Tramite l’intervento di esperti del settore – CREA, Regione Piemonte, Ipla, Università di Padova, Etifor srl e Walden srl – nella giornata del 6 ottobre a Saluzzo verrà presentato lo stato dell’arte dei mercati del carbonio in Italia e Piemonte, presentando buone pratiche e risultati conseguiti a livello locale e nazionale. La giornata, composta da un convegno al mattino e un’uscita di campo nel pomeriggio, fa parte della rassegna autunnale “Nel Bosco”, evento finale del progetto GreenChainSAW4Life.

La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione obbligatoria al seguente form: https://forms.gle/ocW9nW511apfzke97

Per maggiori informazioni sulla rassegna “Nel Bosco”: www.nelbosco.eu

La partecipazione all’evento riconosce nr. CFP 0,685 SDAF 14 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022

La raccolta dei funghi in Piemonte è consentita previo possesso dell’apposito titolo per la raccolta previsto dalla legge regionale n. 24/2007 (Tutela dei funghi epigei spontanei), e s. m. ed i., che norma tutte le attività riguardanti la raccolta di funghi spontanei

 

TITOLO PER LA RACCOLTA FUNGHI

Il titolo per la raccolta è costituito dalla ricevuta del versamento del contributo dovuto. Per ottenere il titolo, quindi, è sufficiente eseguire il pagamento del contributo a favore degli enti delegati al rilascio.

In caso di controlli da parte del personale di vigilanza dovrà essere esibita la ricevuta del versamento accompagnata da un documento d’identità valido.

 

PAGAMENTO

– PAGOPA effettuando un versamento spontaneo direttamente online, oppure stampando l’avviso/bollettino postale pagabile in tutti gli uffici postali, in banca, in ricevitoria, dal tabaccaio, al bancomat, al supermercato. Si può pagare in contanti, con carte o conto corrente.

– Bonifico bancario sull’IBAN IBAN IT90K0538746770000038012118  intestato all’ Unione Montana dei Comuni del Monviso.

NON E’ PIU’ AMMESSO IL PAGAMENTO CON BOLLETTINO POSTALE.

 

IMPORTI

Per i residenti e i non residenti nei comuni dell’Unione Montana dei Comuni del Monviso è possibile dotarsi del titolo per la raccolta efficace su tutto il territorio della Regione Piemonte, che puó avere validità giornaliera-settimanale-annuale-biennale e triennale.

Giornaliero      € 5,00

Settimanale    € 10,00

Annuale         € 30,00

Biennale        € 60,00

Triennale       € 90,00

Per i soli residenti nei comuni dell’Unione Montana che effettuano la raccolta esclusivamente sul territorio dei comuni di Brondello, Gambasca, Ostana, Paesana, Pagno, Sanfront è ammesso il pagamento in misura ridotta della quota annuale-biennale-triennale.

Annuale      € 20,00

Biennale     € 40,00

Triennale    € 60,00

 

Per ulteriori informazioni prendere visione del volantino allegato.

Norme per la raccolta funghi 2023: poster2023_ccpostale

 

LINEA DI TRASPORTO PUBBLICO BARGE – PAESANA – CRISSOLO

Orario invernale in vigore dall’ 11/09/2023:  ORARI LINEA BARGE PAESANA CRISSOLO INVERNO 2023.2024

Orario invernale in vigore dal 18/09/2023: ORARI LINEA Invern OdS 3-2023 DA LUN 18SETTEMBRE 2023

 

LINEA MERCATALE DI SANFRONT E GAMBASCA DEL LUNEDI’

ORARI Mercatale Inver 23-24

 

 

 

 

 

 

 

GAL: nuova strategia di Sviluppo Locale 2023-2027

Il GAL Tradizione delle Terre Occitane sta effettuando l’attività di animazione territoriale per poter condividere con gli attori locali i contenuti della nuova strategia di sviluppo per il periodo 2023-2027. La Strategia di Sviluppo Locale verrà candidata nel bando della Regione Piemonte aperto ai Gruppi di Azione Locale piemontesi, con scadenza 16 ottobre 2023.

Sulla locandina sono riportate le date dei tre incontri programmati nel mese di settembre, e il QRcode per rispondere al Questionario, strumento utile per raccogliere da subito suggerimenti, osservazioni, proposte.

A4_Incontri_sviluppo_rurale GAL TTO-1

banner questionario

APERTURA INVERNALE DELLO SPORTELLO FORESTALE IN VALLE PO

Dopo la pausa estiva riprende il servizio di sportello forestale nelle Valli del Monviso.

Lo sportello è destinato a privati, aziende o enti pubblici che necessitino di informazioni e supporto tecnico in ambito forestale, agricolo e territoriale. Con l’arrivo dell’autunno e con la ripresa dei tagli a partire dalle quote più alte, ovvero in un periodo cruciale per la pianificazione dei lavori forestali, lo sportello forestale riapre le porte per assistere e supportare i possibili fruitori in ambito tecnico ed amministrativo.

 

A partire dal 15 settembre 2023 il servizio sarà attivo il venerdì a Paesana presso la sede dell’Unione Montana (Via Santa Croce 4) dalle 9.00 alle 12.30

 

Il servizio è ad accesso libero ma si consiglia di prendere un appuntamento.

 

Per info e prenotazioni chiamare: 339/1291789 (Bergese Giacomo)

Oppure inviare una mail all’indirizzo: foreste@unionemonviso.it

Per il tavolo Agricoltura nell’ambito della Green Community Terre del Monviso, sono stati programmati 3 incontri aperti al pubblico, volti al confronto sulle necessità ed esigenze dei produttori locali.

Conduttore degli incontri sarà Giacomo Ballari, presidente della fondazione Agrion di Manta.

L’incontro a Paesana si terrà venerdì 9 giugno alle ore 20.30 presso la sala consigliare dell’Unione Monviso, in via S. Croce n. 4 ( gli altri due incontri saranno mercoledì 7 giugno alle ore 18 a Saluzzo, e alle 21 a Venasca).

Quattro incontri con gli operatori dello Sportello Forestale dell’Unione Monviso, per approfondire la tematica boschi, la loro riqualificazione, gli interventi permessi.

Nel corso delle serate verranno date informazioni sulle opportunità legate a questa tematica e sui contributi messi a disposizione dalla Regione Piemonte e dall’Unione Europea per supportare questo importante strumento di gestione del territorio, l’associazionismo fondiario.

Frammentazione fondiaria, abbandono della gestione e irreperibilità dei proprietari: queste le principali criticità riscontrate, che sono d’intralcio al mantenimento del territorio e al patrimonio naturale dai rischi climatici e idrogeologici. L’associazionismo fondiario potrebbe essere una delle soluzioni alle criticità sopra riportate. Attualmente è aperto un bando dedicato della Regione Piemonte; la startup saluzzese Walden srl è referente piemontese del progetto Europeo “LIFE Climate Positive”, il quale mette a disposizione fondi per la realizzazione di miglioramenti forestali. Verranno chiariti diritti e doveri che derivano dalla partecipazione a questa tipologia di associazioni.

Gli incontri organizzati dallo Sportello Forestale in collaborazione con l’Unione Monviso ed i Comuni di Paesana, Envie, Rifreddo ed Ostana, saranno occasione oltre che per informare anche per raccogliere eventuali manifestazioni di interesse verso il progetto e confrontarsi sui possibili dubbi a riguardo.

Queste le date:

– mercoledì 15 marzo alle ore 20.45 presso il “Laboratorio del paesaggio montano” di Rifreddo, Via Provinciale 18;

– giovedì 16 marzo alle ore 20.45 presso la sala riunioni dell’ex-asilo di Paesana, Piazza Vittorio Veneto;

– domenica 19 marzo alle ore 10.00 presso il Municipio di Ostana, Piazza Caduti per la Libertà, 49;

– martedì 21 marzo alle ore 20.30 presso la Sala Polivalente della scuola d’infanzia di Envie, Via Circonvallazione 47.

Si invitano gli interessati a contattare le amministrazioni comunali o il servizio di sportello forestale di Paesana (attualmente in gestione alla Walden S.R.L. nella persona di Giacomo Bergese) al numero 339.1291789, oppure allo 0175.94273 il venerdì mattina, per avere maggiori informazioni.

 

Il Collegio Regionale dei Maestri di Sci del Piemonte informa che sono aperte le iscrizioni alle prove di selezione per l’accesso al 17° Corso Regionale di Formazione per aspiranti maestri di
SNOWBOARD, relativo al biennio 2023/2024.

Termine per la presentazione delle domande: 6 marzo 2023, ore 16.00.

Scarica qui il bando: Bando Selezione tecnica 17 CORSO SNOWBOARD_DEF

Il Collegio Regionale dei Maestri di Sci del Piemonte informa che sono aperte le iscrizioni alle prove di selezione per l’accesso al 44° Corso Regionale di Formazione per Aspiranti Maestri di SCI ALPINO, relativo al biennio 2023/2024.

Scadenza presentazione domande: ore 16.00 del 20 febbraio 2023.

Scarica il bando: BANDO selezione tecnica 44° SCI ALPINO_DEF

Distretto Diffuso del Commercio “Terre del Monviso”
BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE A FAVORE DI IMPRESE DEL COMMERCIO – CUP E77B22000640002

Le domande vanno presentate entro e non oltre le ore 12.00 del 20/01/2023.

 

Scarica qui il bando e gli allegati:

bando_imprese_ALBO

errata corrige

alleg_1

Alleg_2

Alleg_3

Alleg_4

Alleg_5

Alleg_6