X
Menu
X

Oncino e le sue borgate

Oncino e le sue borgate

-Oncino e le sue borgate – Lu Porto Vësse

 

Letture e interviste in lingua occitana su Oncino, paese dell’alta Valle Po, alla scoperta della sua lingua e delle sue borgate accompagnati dalla voce di Rosina Peiretti. Prendendo spunto dagli articoli comparsi sul giornale locale “Lu Porto Vësse” negli anni ’70, Rosina Peiretti ci porta a spasso tra le borgate principali di Oncino. Le interviste e le letture sono in lingua occitana. I testi in italiano sono quelli originali del giornale. A cura della Chambra d’Oc.

Foto: Sergio Beccio. Regia: Elisa Nicoli. Testimone: Rosina Peiretti.

Progetto finanziato dalla Pres. del Cons. dei Ministri nell’ambito degli interventi previsti dalla L.15/12/99, n.482 “Norme per la tutela delle Minoranze linguistiche storiche d’Italia”

 

-Oncin e ses ruaas – Lu Porto Vësse

 

Lecturas e entervistas en lenga occitana sus Oncin, país de l’auta Val Pò, a la descubèrta de sa lenga e de sas ruaas en companhia de la vòutz de Rosina Peiretti.

En partent da lhi articles de jornal local “Lu Porto Vësse” di ans ’70, Rosina Peiretti nos mena al metz d’las ruaas mai importantas d’Oncin. Las entervistas e las lecturas son en lenga occitana. Lhi tèxts en italian son aquilhi originals dal jornal. A cura de la Chambra d’Òc.

Fotografias: Sergio Beccio. Regia: Elisa Nicoli. Testimòni: Rosina Peiretti.

Projèct finançat da la Pres. dal Cons. di Ministres dins lo quadre di intervents prevists da la Lei 15/12/99, n.482 “Nòrmas per la tutèla des Minoranças linguísticas estòricas d’Itàlia”.

 

Oncino e le sue borgate

 

La Ruera

 

La Ruata

 

I Caus

 

I Biancetti

 

Il Serre

 

Fantone

 

Serre Guglielmo

 

Ruetto

 

La Comba

 

Sant’Ilario

 

Lei Piantëtte – La Piantëtto  – Cò di Sère

 

Bigat – La Meiro – P’tou – Canavu

 

Il verbo essere – il dialetto

 

Il verbo avere – il nostro dialetto

 

La grafia – il nostro patois, un primo tentativo