Menu
Occitano lingua viva
Occitano lingua viva
La cultura occitana non è soltanto ghironda e giga, bensì un insieme di tradizioni, abitudini e caratteri linguistici che hanno investito ed ancora investono aspetti diversi della vita quotidiana.
Vogliamo qui brevemente presentare, attraverso testi e immagini, sei di questi aspetti che hanno assunto delle peculiarità nelle zone occitane e nella Valle Po in particolare.
Le attività, tipiche di una civiltà legata all’agricoltura di bassa e media montagna, sono la viticoltura e la coltura delle castagne. Sorprenderà qualcuno l’apprendere che la vite era ampiamente coltivata nella Valle Po anche in zone che oggi non hanno più vigneti. La castagna, invece, ha conservato un’ampia diffusione, legata soprattutto al commercio per fini alimentari ed alla lavorazione del frutto maturo.
Resti di questa civiltà, molto legata al territorio, con una presenza ben più diffusa di oggi, sono le barme, abitazioni e ricoveri caratteristici della zona del Mombracco, grazie anche alle possibilità offerte dalla particolare configurazione del terreno.
Buchi, anfratti, terreni rocciosi che affiorano fra i boschi che coprono i fianchi della valle, hanno anche sollecitato la fantasia degli abitanti, dando vita a narrazioni di creature quasi magiche che questi luoghi avrebbero abitato: le faie. Al contempo il territorio ha costituito spazio di giochi per i bambini e ragazzi che, fin da piccoli si abituavano ad esplorarlo e a trarre da esso le materie prime per “giocattoli” quali fischietti, animaletti, monili ecc.
Infine, a smentire uno stereotipo che vuole la montagna luogo primariamente di sacrificio e fatica, presentiamo alcuni balli tradizionali, che in ciascun paese hanno assunto caratteristiche specifiche. Particolarmente originali sono i balli di Sanfront che sono stati riscoperti recentemente e vengono riproposti nelle feste del paese. A cura della Chambra d’Oc.
Progetto finanziato dalla Pres. del Cons. dei Ministri nell’ambito degli interventi previsti dalla L.15/12/99, n.482 “Norme per la tutela delle Minoranze linguistiche storiche d’Italia”
Occitan lenga viva
Occitan es pas masque viola e giga, mas un ensem de tradicions, costumas e caràcters linguístics que an investit e encaro envieston d’aspècts diferents de la vita quotidiana.
Volem aicíbrevement presentar a travèrs de tèxts e d’images, sies d’aquesti aspècts que an assumut de peculiaritats dins las zònas occitanas e dins la Val Pò en particular.
Las activitats, típicas d’una civiltat liaa a l’agricultura de bassa e mesana montanha, eron la vinha e lo chastanhier. Pas tuchi san che la vitz era ben coltivaa en Val Pò, decò dins d’endrechs qu’encuei n’an pas pus. Ensita lhi chastanhiers an ben tengut, liats al marchat de la chastanha e a la transformacion dal fruch per de fins alimentaras.
Senhs d’aquesta civilizacion enraïsaa al territòri e que dins lhi temps passats era mai presenta qu’encuei son las balmas, vilatges característics dal Mont Brac, ente la geologia dal terren abo de ròchas esploventas a favorit la formacion d’aquesti dròlles vilatges.
Trunas, pertuis, balmas e ròchas al metz di bòscs son tant a l’adrech coma a l’ubac de la valada e an marcat la fantasia de la gent dal pòst. D’aqui venon las còntias mitològicas de las faias, que aurion demorat dins aquestas lueias sombras e misteriosas e – vai saber! – magara lhi son encara.
Es passat lo temp ente lo país era terren de juec de mainats e filhets que fins da pichòts, s’acostumavon a anar per lhi prats, lhi beals, lhi champs, lhi bòscs, lhi viòls e las ròchas. D’aqui prenion tot çò que lor servia per lors pichòtas demoras: per far de sublòls, de vachas, de aucelets, de pistolets, de braçalets. Totun, just per contrabàter an aquilhi que vòlon la montanha un luec de sacrifici e de fatiga, te-aquí, d’en darrier, lhi bals, las danças occitanas que dins chasque valada, mesme dins chasque país, an lor gueddo. Originals son lhi bals de Sant Front, reviscolats dins lhi ans Setanta e al jorn d’encuei dançats quora se fai fèsta, ensem a las danças d’autras valadas occitanas. A cura de la Chambra d’Òc.
Projèct finançat da la Pres. dal Cons. di Ministres dins lo quadre di intervents prevists da la Lei 15/12/99, n.482 ” Nòrmas per la tutèla des Minoranças linguísticas estòricas d’Itàlia”.