Le inattese scoperte di una montagna sorprendente
Il Mombracco è una montagna atipica. Di media altezza, dall’ampia superficie è caratterizzata da paesaggi fra loro estremamente diversi che si succedono a ruota accompagnando lo sguardo e il passo di chi vi si addentra. È la montagna delle mezze stagioni, il luogo alternativo alle alte quote, facilmente accessibile dai vari Comuni che la circondano e ricca di itinerari interni. Una palestra a cielo aperto che si presta naturalmente alle attività sportive qui di seguito illustrate.

Trekking
Un anello e otto itinerari corredati di segnaletica verticale e orizzontale costituiscono l’offerta escursionistica del Mombracco.
Scegli la camminata di una mezza giornata o il trekking più impegnativo: il Mombracco, con le sue ondulazioni morfologiche, ti regalerà sorprese inaspettate. Al suo interno inoltre troverai molte testimonianze di antropizzazione visibili nei terrazzamenti e nelle meire in pietra costruite sotto le balme rocciose.


Fitwalking Cross
Un percorso di 6 km dedicato alla pratica di uno sport sempre più diffuso e personalmente testato dal campione olimpionico di marcia Maurizio Damilano.
Il circuito si snoda in piacevoli ambienti fra boschi di castagno e prati regolarmente sfalciati in un contesto paesaggistico molto curato. L’anello, denominato del Mombracetto, può essere percorso in mountain bike o scelto per una tranquilla escursione. Partenza dalla frazione Rocchetta di Sanfront.

Bicicletta
Tutti i tracciati esistenti sul Mombracco si prestano ad essere percorsi in mountain bike in un susseguirsi di sali e scendi, di ripide salite ed entusiasmanti discese su sterrato. In particolare tre anelli predisposti con apposita segnaletica consentono di percorrere la parte sommitale del Mombracco sviluppandosi in ambienti molto diversi e garantendo la costante di una splendida visuale panoramica, ora sulla pianura, ora sulla catena del Monviso.
Climbing
Il Mombracco è costellato di falesie accessibili in quasi tutti i periodi dell'anno, sulle quali sono state aperte innumerevoli vie, grazie ad uno stupendo gneiss che attira da sempre un crescente numero di arrampicatori.
Le pareti più note agli appassionati sono quelle del versante Sud, ma la bellezza e la varietà della roccia offrono zone di scalata molto apprezzate anche sugli altri versanti.
Per saperne di più consulta la nuovissima guida!
Bouldering
I cultori del boulder hanno per i massi del Mombracco un'autentica predilezione.
La loro attività quasi nascosta ha generato in epoca recente una sorta di revival del boulder trovando in gruppi di giovani appassionati un'energia contagiosa.
Sui massi del Mombracco gli sportivi del genere si dilettano in innumerevoli movimenti e i campioni mondiali come Christian Core disegnano nuove linee. Impossibile non lasciarsi contagiare dalla boulder mania.
Visite guidate
Bambini e famiglie sono i benvenuti sui sentieri del Mombracco dove ogni elemento è occasione di scoperta e divertimento.
I variegati ambienti permettono di esplorare il mondo animale e vegetale, nonchè di riconoscere i segni dell'uomo sul territorio. Gli accompagnatori naturalistici sono disponibili per proposte a gruppi e scolaresche. Interessante l'offerta delle escursioni a dorso di asinello già da tempo in voga nei confinanti territori d'oltralpe.

PER APPROFONDIMENTI:
"Il Mombracco, Le Vie-Itinerari di scoperta di un territorio", 2007 Saluzzo, Fusta Editore

SULLE PENDICI DEL MOMBRACCO SI TROVA IL RIFUGIO NON CUSTODITO "STEFANO MULATERO":

Periodo di Apertura: Tutto l'anno
Per info: Comune di Sanfront,
telefono 0175-948119
Associazione "La Crica dj'Baloss"
telefono 0175-948816

rifugi-bivacchi.it
RicettivitA' nelle valli Po, Bronda e Infernotto

seguici sulla nostra
pagina Facebook
Per informazioni più approfondite contattare:
Comunità Montana Valli del Monviso
Via Santa Croce, 4 12034 Paesana (CN)
Telefono: 0175.94273 Fax: 0175 987082 info@vallipo.cn.it © credit: quifarm.it