Menu
Eventi e novità
CORSI FRONTALI DI OCCITANO 2023
Proposti da Espaci Occitan.
Clicca qui per leggere il comunicato informativo: CScorsooccitanofrontale2023
LIBRES LIBRES
Rassegna di appuntamenti autunnali 2022 a cura di Espaci Occitan.
Locandina incontri Libres libres
Locandina e comunicato Abeio abeio del 3 novembre 2022, presentazione del libro a Dronero
CORSI FRONTALI DI OCCITANO Autunno 2022
08/2022
Espaci Occitan informa che a settembre 2022 prenderà avvio il secondo livello dei corsi frontali di lingua e cultura occitana alpina, finanziati ai sensi della Legge 482/99.
Il corso sarà aperto a tutti, residenti o non nelle valli, parlanti o meno la lingua d’oc, e sarà tenuto da Rosella Pellerino, Direttore Scientifico dell’Espaci Occitan, nei locali dell’Associazione, in Via Val Maira 19 a Dronero.
Tutti i dettagli e le date del corso sono consultabili scaricando il comuncato: CScorsioccitanopresenzaautunno2022
Nel mese di ottobre partiranno inoltre i corsi di occitano on line di I, II e III livello, anche questigratuiti e aperti a tutti; per informazioni scrivere a corsioccitano@gmail.com.
PER N’EN SABER DE MAI
Cinema, letteratura, Canto, Creazione artistica
Incontri laboratoriali – Giugno 2022
Gli incontri di Chantar, juar e dançar, il laboratorio sperimentale on line, saranno 4 e prenderanno avvio mercoledì 1 giugno 2022, dalle ore 17.00 alle 18.30, per poi proseguire nei tre mercoledì successivi (l’8, il 15 e il 22 giugno). I riferimenti dell’attività proposta si possono consultare su questo link: http://www.chambradoc.it/Laboratorio-online-di-lingua-occitana-Chantar-Juar-e-Dancar.page. Il laboratorio è rivolto a bambini, famiglie ed adulti, per parteciparvi basterà collegarsi alla diretta tramite il link che verrà pubblicato sulla pagina web di cui sopra.
Gli appuntamenti laboratoriali in presenza si svolgeranno ad Ostana nel mese di giugno 2022.

Corsi frontali di occitano 2022
02/2022
Espaci Occitan rende noto che sono in programma per l’anno 2022 due corsi di occitano in presenza: uno di 1° livello che si terrà in primavera, e un corso di secondo livello a settembre.
Leggi qui tutte le info e i dettagli sul comunicato in italiano e occitano:
Corso di lingua occitana on line
01/2022
Tra fine gennaio e inizio febbraio 2022 si terrà un corso on line di lingua occitana, promosso dalla Città Metropolitana di Torino, e organizzato dalla Chambra d’oc, nell’ambito del progetto formativo relativo all’applicazione della legge 482/99 “Norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche”.
Per adattarsi ad un pubblico differenziato, le lezioni sono divise in quattro moduli progressivi, idealmente pensati per persone con gradi anche molto diversi di competenza nelle varietà occitane.
Docenti: Aline Pons (Università degli Studi di Torino) e Rosella Pellerino (Direttrice di Espaci Occitan).
Il corso è gratuito.
E’ possibile iscriversi a tutti o solo ad alcuni dei moduli; per le iscrizioni bisogna scrivere a chambradoc@chambradoc.it.
Tutte le info a questo link: http://www.chambradoc.it/eventiProvCN/Capire-parlare-scrivere-e-insegnare-corso-di-lingua-occitana.page
Rassegna DANTE E LA LINGUA D’OC
10/2021
In estate e autunno 2021, in occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri, le Unioni Montane delle valli occitane Po, Varaita, Maira, Grana e Stura insieme al Comune di Saluzzo e Terres Monviso e con l’organizzazione di Espaci Occitan hanno proposto sul territorio la rassegna di eventi DANTE E LA LINGUA D’OC.
Tanti appuntamenti per un ricco programma che da giugno a dicembre ha animato e anima la montagna occitana tra Cuneo e Saluzzo rientrando nel ben più ampio calendario AMOR MI MOSSE, cornice comune e collettore di iniziative diffuse su tutta l’area cuneese.
In Valle Po, gli appuntamenti sono stati questi:
-il 20 giugno a Paesana IL MONVISO DI DANTE con Rosella Pellerino;
-il 21 agosto ad Ostana LA VIDO NOUVELO con Rosella Pellerino;
-il l’ 11 settembre a Pagno la conferenza DONNE PIEMONTESI E CORTI D’AMORE con il Prof. Marco Piccat.
Della conferenza con il Prof. Piccat è stato realizzato un video, visionabile cliccando qui:
CONFERENZA DONNE PIEMONTESI E CORTI D’AMORE con Marco Piccat