X
Menu
X

Senza categoria

La raccolta dei funghi in Piemonte è consentita previo possesso dell’apposito titolo per la raccolta previsto dalla legge regionale n. 24/2007 (Tutela dei funghi epigei spontanei), e s. m. ed i., che norma tutte le attività riguardanti la raccolta di funghi spontanei

 

TITOLO PER LA RACCOLTA FUNGHI

Il titolo per la raccolta è costituito dalla ricevuta del versamento del contributo dovuto. Per ottenere il titolo, quindi, è sufficiente eseguire il pagamento del contributo a favore degli enti delegati al rilascio.

In caso di controlli da parte del personale di vigilanza dovrà essere esibita la ricevuta del versamento accompagnata da un documento d’identità valido.

 

PAGAMENTO

– PAGOPA effettuando un versamento spontaneo direttamente online, oppure stampando l’avviso/bollettino postale pagabile in tutti gli uffici postali, in banca, in ricevitoria, dal tabaccaio, al bancomat, al supermercato. Si può pagare in contanti, con carte o conto corrente.

– Bonifico bancario sull’IBAN IBAN IT90K0538746770000038012118  intestato all’ Unione Montana dei Comuni del Monviso.

NON E’ PIU’ AMMESSO IL PAGAMENTO CON BOLLETTINO POSTALE.

 

IMPORTI

Per i residenti e i non residenti nei comuni dell’Unione Montana dei Comuni del Monviso è possibile dotarsi del titolo per la raccolta efficace su tutto il territorio della Regione Piemonte, che puó avere validità giornaliera-settimanale-annuale-biennale e triennale.

Giornaliero      € 5,00

Settimanale    € 10,00

Annuale         € 30,00

Biennale        € 60,00

Triennale       € 90,00

Per i soli residenti nei comuni dell’Unione Montana che effettuano la raccolta esclusivamente sul territorio dei comuni di Brondello, Gambasca, Ostana, Paesana, Pagno, Sanfront è ammesso il pagamento in misura ridotta della quota annuale-biennale-triennale.

Annuale      € 20,00

Biennale     € 40,00

Triennale    € 60,00

 

Per ulteriori informazioni prendere visione del volantino allegato.

Norme per la raccolta funghi 2023: poster2023_ccpostale

 

Viso A Viso e il Comune di Ostana annunciano ufficialmente l’apertura della Scuola di “O” per bambini dagli 1 ai 3 anni, un progetto fortemente voluto dalla Cooperativa di comunità e dall’Amministrazione che, in questa come in altre occasioni, lavorano insieme per favorire l’attivazione di servizi per la comunità di Valle, quella esistente e per quella futura.

Leggi qui il comunicato e  le info sul servizio: comunicato_scuola_di_O

Il Formont di Peveragno informa che sono aperte le iscrizioni ai corsi gratuiti per Tecnico in ospitalità turistica e Collaboratore di cucina.

 

Tutte le info e i dettagli su www.formont.it

e sulle LOCANDINE:

 

Apertura 2022 Sportello Forestale in Valle Bronda. Clicca qui per leggere il comunicato:

Comunicato apertura pagno 2022

Avviso di chiusura dello Sportello Forestale nelle festività:

clicca QUI  per scaricare il documento.

 

Ha preso avvio nel mese di dicembre 2020 il nuovo servizio di previsioni meteorologiche specifico sulla zona del Monviso (alte valli Po e Varaita, Pellice e Queyras, dai 1.000 metri di quota).

I bollettini meteo vengono emessi 3 volte alla settimana e sono consultabili sul sito del Parco del Monviso, promotore di questa iniziativa (realizzata in collaborazione con la Società Meteorologica Italiana). In alternativa, ci si può iscrivere alla newsletter, sempre sul sito del Parco, e ricevere il pdf nella propria posta elettronica.

Clicca qui per vedere il bollettino aggiornato: http://www.parcomonviso.eu/spool/meteomonviso.last.pdf

e QUI per saperne di più!

 

La Provincia di Cuneo ha emesso l’ordinanza di chiusura al transito per la stagione invernale per il tratto di strada che collega Pian della Regina a Pian del Re, in vigore dalle ore 12.00 di lunedì 2 novembre 2020.

Chiusura S.p. 234 per Pian del Re

Pian Muné, con il patrocinio dell’Unione Monviso, propone skipass gratuiti ai ragazzi residenti nei Comuni dell’Unione, in valle o a Saluzzo, Revello, Barge, e ai ragazzi la cui famiglia abbia una seconda casa a Paesana.

Scopri su www.pianmune.it i dettagli dell’iniziativa e le modalità per ottenere lo skipass.

Tra analisi climatica, filiera legno “intelligente” e gestione energia, un progetto europeo attivo nelle Valli del Monviso punta a realizzare una comunità energetica locale e smart.

Clicca qui per scaricare il documento:  Comunicato

Il progetto Erasmus+ KA2 SPE.C.H.A.L.E., di cui è partner l’Associazione Le Terre dei Savoia, offre un percorso formativo gratuito eLearning di 70 ore rivolto agli adulti, con priorità a disoccupati o inoccupati.

Clicca qui per leggere il comunicato e scaricare il modulo di iscrizione:

IT Spechale Brochure

SPECHALE Application form_P3_2020

Termine iscrizioni: 10/02/2020.