X
Menu
X
 

Benvenuti in Valle Po

Unione Montana dei Comuni del Monviso

IN EVIDENZA

PROGETTI EUROPEI

Clicca sul banner sottostante per scoprire di più:




AVVISO DI MOBILITA’ VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI  N. 1 POSTO  DI   “OPERATORE SERVIZI TECNICI – AUTISTA SCUOLABUS – NECROFORIA” –  AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI –  PRESSO IL SERVIZIO “LAVORI PUBBLICI”  – SEDE DEL COMUNE DI PAESANA, AI SENSI ART. 30 D.LGS. 165/2001  E S.M.I. –

Mobilita avviso mobilita n. 1 operaio su ci app.to det.377-2023

 


 

NORME PER LA RACCOLTA FUNGHI 2022

poster2022_ccpostale

bollettino_versamento_ccpostale

 


EMERGENZA CORONAVIRUS

Misure profilattiche a tutela della salute e della sicurezza sanitaria dei lavoratori – Prevenzione della diffusione della malattia infettiva diffusiva COVID-19 e misure specifiche – sicurezza dei lavoratori e rapporti con l’utenza. 

Clicca qui per vedere il documento: Misure_sicurezza_lavoratori_10


Verifica Certificazioni verdi Covid-19

Direttiva 3860_2021

Informativa Green Pass lavoratori_Unione


Nuove disposizioni sull’accesso agli Uffici pubblici

Clicca qui per leggere l’avviso: L_accesso_uffici_Unione dal 01.02.2022

UNIONE MONVISO/ UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MONVISO

L’Unione Montana dei Comuni del Monviso (Unione Monviso) è un ente locale costituito volontariamente (ai sensi dell’articolo 32 del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 e delle successive LL. RR., 11/2012 e 3/2014) dai Comuni di Brondello, Gambasca, Ostana, Paesana, Pagno e Sanfront.

L’Unione Montana si configura nel panorama istituzionale piemontese come un nuovo ente territoriale cui sono proprie due facoltà principali:

  • esercitare le funzioni che erano in capo alle Comunità montane attraverso un nuovo sistema di governance centrato sullo sviluppo e sulla gestione territoriale locale integrata;
  • gestire in forma associata le funzioni comunali;

L’Unione Montana esercita, inoltre funzioni di tutela, promozione e sviluppo dei territori di sua competenza attraverso lo svolgimento di attività inerenti varie tematiche: economia forestale, sistemazione idrogeologica ed idraulica, energie rinnovabili , opere di manutenzione ambientale, difesa delle valanghe, turismo, artigianato, mantenimento dei servizi essenziali (come quello scolastico) e incentivi per favorire l’insediamento in zone marginali.

DATI UNIONE

Dati popolazione Unione Monviso al 31.12.2022

Estensione territorio: Valli Po e Bronda

Superficie totale: 13.924 (ha)

Superficie montana: 13.924 (ha)

Comuni: 6

Totale popolazione: 6.163

Comune Popolazione di cui montana Territorio (ha) di cui montano (ha)
Brondello     261     261     991     991
Gambasca     344     344    578    578
Ostana      86      86 1.698 1.698
Paesana 2.592 2.592 5.808 5.808
Pagno    593    593    885    885
Sanfront 2.287 2.287 3.967 3.967

GAL TRADIZIONE DELLE TERRE OCCITANE

www.tradizioneterreoccitane.com

 

#vallidelmonviso
Turismo nelle Valli Po, Bronda e Varaita
No images found!
Try some other hashtag or username
#terresmonviso
Turismo nelle Valli Occitane
No images found!
Try some other hashtag or username
Meteo Monviso
Consulta le previsioni
Bollettino A.R.P.A
di allerta metereologica

Progetti europei

Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso

Dal 1971 ad oggi, l’Unesco ha creato, attraverso il Programma MaB “Man and Biosphere”, Uomo e Biosfera, una rete mondiale di Riserve della Biosfera.
La Riserva della Biosfera MaB Monviso, riconosciuta dall’Unesco nel 2013, è una delle 10 Riserve MaB italiane (sono più di 630 nel mondo, il loro numero è in continua crescita). E’ anche l’unica Riserva MaB transfrontaliera del nostro Paese: il suo territorio comprende una parte in Italia e una parte nella confinante area francese.
Tra i molti ecosistemi del territorio MAB Monviso spiccano il Monte Viso e il bacino del Fiume Po, che ha origine a Pian del Re, in Valle Po (2.020 metri) e scorre attraverso l'intera area centrale della riserva della biosfera.
La Riserva MaB Monviso si estende su una superficie totale di 293.916 ettari, su cui vivono 266.474 abitanti (dato aggiornato al 2013).

Le Valli Po e Bronda

nel Parco del Monviso 
e nelle Terres Monviso