Benvenuti in Valle Po
Menu
Unione Montana dei Comuni del Monviso
IN EVIDENZA |
PROGETTI EUROPEIClicca sul banner sottostante per scoprire di più:
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI TIPICI DEL PAESAGGIO E DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO LOCALECOMUNE DI SANFRONT – BALMA BOVESCERTIFICAZIONE FORESTALENel mese di Luglio l’Unione Montana dei Comuni del Monviso ha conseguito la Certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e Responsabile secondo gli schemi PEFC® e FSC® per i comuni di Brondello, Ostana, Paesana, Pagno e Sanfront. La certificazione forestale fornisce uno strumento per promuovere la gestione sostenibile delle nostre foreste e ha origine dalla crescente esigenza dei consumatori di poter disporre sui mercati internazionali di prodotti provenienti da boschi gestiti in maniera corretta e responsabile, sia da un punto di vista ecologico che economico e sociale. Per lo schema FSC® sono stati certificati anche i servizi ecosistemici offerti dalle foreste del Monviso: lo Stoccaggio del Carbonio, i Servizi turistici e la Biodiversità. Si riportano di seguito i documenti fondamentali per la certificazione, scaricabili per la consultazione. – La sintesi dei Piani Forestali Aziendali : SINTESI DELLA PIANIFICAZIONE FORESTALE – La politica di Gestione forestale Sostenibile e responsabile: SisGFS1_PGFS – Politica di Gestione Forestale Sostenibile_REV00 – Il piano di Monitoraggio: PIANO di MONITORAGGIO – La Procedura di Reclamo: Procedura reclami
WHISTLEBLOWINGClicca QUI per accedere alla pagina Anticorruzione del sito dell’Unione.
Ammissione candidati e determinazione calendario e sede delle prove concorsuali: F3-2023-00648-00064 Allegato A: allegato A Allegato G al Verbale n. 1 : Esito prove scritta e pratica e ammissione a colloquio
Mobilita avviso mobilita n. 1 operaio su ci app.to det.377-2023 Determina ammissione candidato: F3-2023-00472-00046 Colloquio : Esito colloquio Graduatoria : Graduatoria
NORME PER LA RACCOLTA FUNGHI 2023Clicca QUI per tutte le informazioni sulla raccolta funghi 2023. EMERGENZA CORONAVIRUSMisure profilattiche a tutela della salute e della sicurezza sanitaria dei lavoratori – Prevenzione della diffusione della malattia infettiva diffusiva COVID-19 e misure specifiche – sicurezza dei lavoratori e rapporti con l’utenza.Clicca qui per vedere il documento: Misure_sicurezza_lavoratori_10 Verifica Certificazioni verdi Covid-19
|
UNIONE MONVISO/ UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MONVISO
L’Unione Montana dei Comuni del Monviso (Unione Monviso) è un ente locale costituito volontariamente (ai sensi dell’articolo 32 del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 e delle successive LL. RR., 11/2012 e 3/2014) dai Comuni di Brondello, Gambasca, Ostana, Paesana, Pagno e Sanfront.
L’Unione Montana si configura nel panorama istituzionale piemontese come un nuovo ente territoriale cui sono proprie due facoltà principali:
- esercitare le funzioni che erano in capo alle Comunità montane attraverso un nuovo sistema di governance centrato sullo sviluppo e sulla gestione territoriale locale integrata;
- gestire in forma associata le funzioni comunali;
L’Unione Montana esercita, inoltre funzioni di tutela, promozione e sviluppo dei territori di sua competenza attraverso lo svolgimento di attività inerenti varie tematiche: economia forestale, sistemazione idrogeologica ed idraulica, energie rinnovabili , opere di manutenzione ambientale, difesa delle valanghe, turismo, artigianato, mantenimento dei servizi essenziali (come quello scolastico) e incentivi per favorire l’insediamento in zone marginali.
DATI UNIONE
Dati popolazione Unione Monviso al 31.12.2022
Estensione territorio: Valli Po e Bronda
Superficie totale: 13.924 (ha)
Superficie montana: 13.924 (ha)
Comuni: 6
Totale popolazione: 6.163
Dati popolazione Unione Monviso al 31.12.2022
Estensione territorio: Valli Po e Bronda
Superficie totale: 13.924 (ha)
Superficie montana: 13.924 (ha)
Comuni: 6
Totale popolazione: 6.163
GAL TRADIZIONE DELLE TERRE OCCITANE
www.tradizioneterreoccitane.com
Informazioni
Unione Montana dei Comuni del Monviso
Sede e uffici: Via Santa Croce, 4
12034 PAESANA (CN)
C.F.: 94045090043
P.IVA: 03553360045
PEC: unimonviso@legalmail.it
email: segreteria@unionemonviso.it
Tel: 0175/94273 Fax: 0175/987082
Turismo nelle Valli Po, Bronda e Varaita
Try some other hashtag or username
Turismo nelle Valli Occitane
Try some other hashtag or username
Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso
Dal 1971 ad oggi, l’Unesco ha creato, attraverso il Programma MaB “Man and Biosphere”, Uomo e Biosfera, una rete mondiale di Riserve della Biosfera.
La Riserva della Biosfera MaB Monviso, riconosciuta dall’Unesco nel 2013, è una delle 10 Riserve MaB italiane (sono più di 630 nel mondo, il loro numero è in continua crescita). E’ anche l’unica Riserva MaB transfrontaliera del nostro Paese: il suo territorio comprende una parte in Italia e una parte nella confinante area francese.
Tra i molti ecosistemi del territorio MAB Monviso spiccano il Monte Viso e il bacino del Fiume Po, che ha origine a Pian del Re, in Valle Po (2.020 metri) e scorre attraverso l'intera area centrale della riserva della biosfera.
La Riserva MaB Monviso si estende su una superficie totale di 293.916 ettari, su cui vivono 266.474 abitanti (dato aggiornato al 2013).